La bavarese al caffè è un dessert che dà la carica, perfetto anche per chiudere una cena raffinata. E con una sorpresa croccante che vi lascerà senza fiato. Prepararlo è super facile!
Poco prima dell’inizio delle feste, Babbo Natale ci ha recapitato un bel regalo contenente tanto buon caffè. Per cui ci siamo chiesti: come possiamo sfruttarlo al meglio? Ovvio, preparando una bavarese al caffè! Grazie a caffè Tostini per la bella e buona sorpresa.
Un dolce raffinato e delicato che però, proprio perché a base di caffè, vi darà tutta l’energia di cui avete bisogno. E nasconde una sorpresa croccante che lo rende ancora più buono. E non provate nemmeno a pensare che prepararlo sia difficile, tutt’altro. Io, ad esempio, l’ho preparato con l’aiuto dei miei piccoli pasticceri-pasticcioni in un pomeriggio uggioso.
Se volete, potete preparare la bavarese al caffè anche in anticipo, ma poi vi consigliamo di comporre il dolce solo al momento di servire, altrimenti l’umidità della bavarese rischierebbe di ammorbidire il biscotto su cui poggia, rovinando tutto l’insieme.
Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Porzioni |
8 persone
|
- 4 tuorli
- 150 gr zucchero
- 350 ml caffé
- 8 gr colla di pesce
- 1 cucchiaio farina (raso)
- 250 ml panna
- una manciata frutti rossi misti
- 8 biscotti grandi tondi (io ho usato i digestive)
- 60 ml latte
- 20 gr zucchero
- 20 gr cacao amaro
Ingredienti
Per la salsa
|
|
- Iniziate la preparazione della bavarese al caffè mettendo la colla di pesce a mollo in acqua fredda. Nel frattempo, montate i tuorli con lo zucchero con uno sbattitore elettrico per qualche minuto, in modo da ottenere una crema liscia e gonfia. Aggiungete la farina e mescolate ancora.
- A questo punto, aggiungete lentamente il caffè, mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo e poi mettete la crema sul fuoco. Cuocete fino a far addensare la crema, cercando di non portarla mai a ebollizione. Una volta addensata, strizzate la gelatina e aggiungetela alla crema al caffè. Mescolate bene e poi mettete da parte la crema e aspettate che si freddi, mescolando di tanto in tanto per evitare che si formi la crosticina in superficie.
- Montate la panna e mettetene da parte 50 gr che vi serviranno per le decorazioni finali. Aggiungete il resto alla crema al caffè, mescolando dal basso verso l'alto per evitare che si smonti. Suddividete la bavarese al caffè in 8 semisfere monoporzione e mettete il tutto in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se una notte intera! Consiglio n.1: se, come me, avete uno stampo in silicone con 6 semisfere, prima di riempirlo con la bavarese al caffè, poggiatelo su una teglia da forno o su un vassoio in modo da riuscire a spostarlo senza problemi una volta pieno. Consiglio n.2: se non avete gli stampini a forma di semisfera, potete anche utilizzare quelli da muffin in alluminio.
- Al momento di servire, preparate anche la salsa al cacao. Mettete il latte e lo zucchero in un pentolino e portate a ebollizione. Togliete dal fuoco, aggiungete il cacao e mescolate con una frusta per ottenere una salsa liscia.
- Per completare la bavarese al caffè, non resta che immergere lo stampino in acqua calda per qualche istante e sformare. Adagiate ogni bavarese su un biscotto, aggiungete un po' di salsa al cacao e decorate con qualche ciuffetto di panna montata e con qualche frutto rosso.
Se vi è piaciuta questa ricetta, cliccate Mi piace sulla nostra pagina Facebook Tutta colpa di Masterchef per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità che sforna la nostra cucina!